In ContourGlobal, la decarbonizzazione è al centro della nostra strategia di transizione energetica. Siamo fermamente impegnati a raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2040, un traguardo supportato da un percorso strutturato di decarbonizzazione e da azioni concrete. Ciò include la transizione dai combustibili fossili all’energia pulita attraverso fonti rinnovabili e conversioni a gas, riducendo le emissioni senza compromettere la sicurezza energetica nelle regioni in cui operiamo. Siamo anche focalizzati sullo sviluppo di modelli di business sostenibili che si allineano con gli obiettivi climatici a lungo termine, creando opportunità economiche attraverso la trasformazione della forza lavoro e l’impegno attivo con le comunità. Il nostro percorso verso il Net Zero include un obiettivo a medio termine di ridurre l’intensità delle emissioni del 40% entro il 2030 e obiettivi a lungo termine di ottenere una riduzione assoluta delle emissioni del 90% entro il 2040, con il restante 10% da compensare.

Progetti

Maritsa East 3 Repurposing: Trasformare una centrale a carbone in un hub rinnovabile

Maritsa East 3: Accelerare l’Integrazione dell’Energia Pulita

L’approccio di ContourGlobal si basa sull’utilizzo dell’infrastruttura esistente del sito per:

  • Accelerare l’implementazione: L’uso temporaneo dei sistemi di rete già presenti (ad es. trasformatori, apparecchiature di manovra) consente una realizzazione più rapida dei progetti di energia rinnovabile e di accumulo.

  • Massimizzare l’efficienza: Il riutilizzo delle infrastrutture disponibili evita ritardi e costi legati allo sviluppo di nuove reti.

  • Supportare la transizione regionale: Gli investimenti in corso nel sito comprendono la riqualificazione del personale e la creazione di opportunità di lavoro “green” nella regione di Stara Zagora.

  • Rafforzare la resilienza della rete: Il sistema BESS e i futuri progetti ibridi solare + accumulo contribuiranno a una maggiore flessibilità, affidabilità e stabilità dei prezzi nel sistema elettrico bulgaro.

Progetto di Conversione a Gas in Senegal

ContourGlobal è coinvolta in un importante progetto di transizione del combustibile presso il sito di Cap des Biches in Senegal, convertendo da olio combustibile pesante (HFO) a gas naturale.

Tempistica del progetto: Decisione finale di investimento (FID) prevista per il 2025, con la conversione prevista per il 2026.
Sviluppo delle infrastrutture: Supportato da un progetto di terminal LNG da parte di SENELEC per garantire una fornitura di gas affidabile.
Benefici ambientali: Riduzione delle emissioni aumentando la produzione di energia. La riconversione al gas naturale offre una generazione di energia più pulita ed efficiente rispetto a HFO e diesel.
Impatto economico: Riduzione dei costi energetici per il governo e l’acquirente statale. Estensione del contratto PPA fino a 5 anni, garantendo sicurezza energetica a lungo termine. • Rifinanziamento supportato dall’IFC, previsto per la chiusura a maggio 2025 (105 milioni di euro).
Eccellenza operativa: Le capacità interne di O&M hanno già raggiunto importanti traguardi, dimostrando la preparazione per la conversione al gas. La formazione della forza lavoro locale garantisce lo sviluppo delle competenze e la creazione di posti di lavoro a lungo termine.

Questa iniziativa rafforza la nostra partnership con il governo senegalese, SENELEC, e consolida il nostro impegno verso un futuro energetico sostenibile e a basse emissioni.

 

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.