• Black Hollow Sun I (185 MWp), la prima fase di un più ampio progetto solare, ha iniziato a fornire elettricità a Platte River Power Authority.
• ContourGlobal sta inoltre costruendo la seconda fase del progetto, BHS II, che aggiungerà 139 MWp e la cui conclusione è prevista entro la fine del 2026.
• Insieme, BHS I e BHS II costituiranno il più grande impianto fotovoltaico del Colorado settentrionale, con una produzione annua stimata di quasi 608 GWh di energia pulita, sufficienti ad alimentare oltre 73.000 abitazioni.

Milano e Denver (CO), 4 settembre 2025 – ContourGlobal annuncia oggi l’entrata in esercizio di Black Hollow Sun I (BHS I), un impianto fotovoltaico da 185 MWp situato vicino alla città di Severance, in Colorado.

BHS I rappresenta il primo impianto rinnovabile operativo di ContourGlobal negli Stati Uniti e la fase iniziale del complesso Black Hollow Sun, che comprenderà anche BHS II (139 MWp). Una volta completato nel 2026, il complesso raggiungerà una capacità totale di 324 MWp, diventando il più grande progetto solare del Colorado settentrionale e il più grande asset solare
contrattualizzato di Platte River.

A pieno regime, il complesso produrrà circa 608 GWh di energia pulita all’anno, che saranno forniti a Platte River Power Authority, utility elettrica pubblica che serve Fort Collins, Loveland, Estes Park e Longmont. Questa energia è sufficiente ad alimentare oltre 73.000[1] abitazioni del Colorado settentrionale, evitando quasi 450.000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno[2].

Questo traguardo segna un momento centrale delle celebrazioni per il 20° anniversario di ContourGlobal, sottolineandone le origini negli Stati Uniti due decenni fa e l’impegno a diventare un produttore indipendente di energia (IPP) prevalentemente rinnovabile, anche attraverso ulteriori investimenti nel Paese.

L’entrata in esercizio di Black Hollow Sun I rappresenta un momento cruciale per ContourGlobal: il nostro primo impianto rinnovabile negli Stati Uniti ad entrare in funzione, con un significato particolare mentre celebriamo il 20° anniversario dalla fondazione dell’azienda negli USA”, ha commentato Antonio Cammisecra, CEO di ContourGlobal. “Questo progetto, insieme a Black Hollow Sun II previsto in completamento entro la fine del 2026, è un esempio concreto della nostra strategia di fornire energia pulita e affidabile, rafforzando al contempo il nostro impegno verso le comunità locali e partner come Platte River Power Authority”.

L’impegno di ContourGlobal per l’energia negli Stati Uniti

Nell’ambito della sua presenza ventennale nel settore energetico statunitense, ContourGlobal utilizza moduli solari assemblati negli Stati Uniti e forniti dal partner Qcells, che fornisce anche le sue soluzioni integrate EPC (Engineering, Procurement, Construction) per questo progetto.

Il completamento di BHS I aggiunge 185 MWp di nuova capacità rinnovabile al portafoglio complessivo di ContourGlobal negli Stati Uniti, che ora raggiunge un totale di 2,8 GW di capacità di generazione elettrica in esercizio, in costruzione o in fase avanzata di
sviluppo.

L’attuale portafoglio operativo della società (1,5 GW) comprende anche un parco termoelettrico di 10 impianti situati in California, New Mexico e Texas, oltre a un impianto a olio combustibile leggero nel Connecticut.

La capacità rinnovabile pianificata da ContourGlobal negli Stati Uniti include ulteriori 1 GW di fotovoltaico e 0,3 GW di sistemi di accumulo a batterie (BESS) in diversi stadi di maturità, dallo sviluppo avanzato alla costruzione.

Energia pulita con un impatto locale positivo

L’impianto BHS I, situato nella Contea di Weld, vicino alla città di Severance e a circa 25 km a est di Fort Collins, rappresenta la prima fase del più ampio complesso Black Hollow Sun, originariamente sviluppato da Hanwha Renewables e acquisito da ContourGlobal all’inizio di quest’anno.

I progetti solari utility-scale come BHS I generano importanti benefici locali coinvolgendo centinaia di lavoratori qualificati e partner regionali durante ciascuna fase di costruzione. Per BHS I, il periodo di costruzione ha creato circa 450 posti di lavoro diretti e 250 indiretti, rafforzando l’economia locale attraverso collaborazioni con appaltatori, fornitori e operatori di
servizi dell’area.

Con BHS I in fase di avvio dell’esercizio commerciale, i lavori di costruzione di BHS II (139 MWp) sono già ben avviati. Entrambe le fasi sono state progettate per integrarsi perfettamente grazie a infrastrutture condivise, ottimizzando l’uso del suolo e l’efficienza tecnica. L’entrata in esercizio di BHS II è prevista entro la fine del 2026.

ContourGlobal è impegnata a diventare un membro attivo della comunità locale e ha recentemente sponsorizzato il Severance Days Festival, svoltosi dal 22 al 24 agosto e organizzato dalla città di Severance.

ContourGlobal – ContourGlobal, una società di KKR guidata dal CEO Antonio Cammisecra, è un produttore
indipendente di energia (IPP) consolidato, attivo nello sviluppo, nell’acquisizione e nella gestione di impianti di
generazione e stoccaggio di energia elettrica a livello globale. Attualmente l’azienda gestisce 5,3 GW di capacità
installata attraverso diverse tecnologie di generazione e tipologie di asset, con 1 GW aggiuntivo di rinnovabili in
costruzione e 9,8 GW in fase di sviluppo. La presenza operativa dell’azienda si estende a 18 Paesi in Europa,
Africa, Asia, Nord e Sud America. ContourGlobal si è impegnata ad accelerare la decarbonizzazione del proprio
portafoglio attraverso una transizione sostenibile del parco termico, il repowering degli asset rinnovabili esistenti
e lo sviluppo organico di nuovi progetti green. Con oltre 20 anni di collaborazione attiva con comunità, istituzioni
e clienti, ContourGlobal fornisce energia tramite contratti a lungo termine o PPA innovativi, integrati da soluzioni
avanzate di energy management.

[1] Basato su un fabbisogno energetico annuo stimato di 8.304 kWh per una tipica abitazione del Colorado.
[2] Valore espresso in tonnellate metriche, calcolato secondo i dati più aggiornati sulle emissioni della rete e i
metodi di rendicontazione previsti dal Colorado Clean Energy Plan.

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.