- L’acquisizione include due impianti fotovoltaici in fase avanzata situati in South Carolina, per un totale di 151 MWdc, segnando l’ingresso di ContourGlobal nel mercato statunitense delle energie rinnovabili.
- Una volta operativi, i due impianti produrranno oltre 272.000 MWh/anno, sufficiente a coprire il fabbisogno di quasi 26.000 famiglie statunitensi.
- Grazie all’utilizzo di moduli solari, inverter e apparecchiature elettriche all’avanguardia, gli impianti forniranno energia pulita alla rete, evitando quasi 109.000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno – l’equivalente della rimozione di oltre 23.000 veicoli leggeri dalle strade ogni anno.
ContourGlobal ha annunciato il proprio ingresso nel mercato delle rinnovabili negli Stati Uniti con l’acquisizione di un portafoglio solare da 151 MW composto da due progetti situati in South Carolina. L’operazione riguarda asset in fase avanzata di sviluppo, con l’entrata in esercizio commerciale prevista per il 2029.
I progetti hanno già firmato contratti di vendita di energia a lungo termine (PPA), e al momento della transazione erano stati completati tutti gli studi di connessione alla rete. Alla massima capacità, i due impianti fotovoltaici produrranno oltre 272.000 MWh all’anno, fornendo elettricità sufficiente per quasi 26.000 famiglie americane.
L’operazione è perfettamente in linea con la strategia di ContourGlobal di espansione nel settore delle rinnovabili tramite sviluppo organico, e la società sarà responsabile della costruzione, gestione e manutenzione degli impianti. I progetti del South Carolina utilizzeranno le più recenti tecnologie solari, già impiegate da ContourGlobal nei progetti di revamping in Europa. Grazie a questi avanzamenti, l’energia prodotta eviterà l’emissione di circa 109.000 tonnellate di CO2 l’anno, pari alle emissioni generate da oltre 23.000 auto a combustione.
Gli asset sono stati acquisiti da Sun Tribe Development, sviluppatore con sede in Virginia attivo negli Stati del mid-Atlantic e nel sud-est degli USA. CRC-IB ha agito come advisor esclusivo per ContourGlobal, mentre EOS Capital ha assistito Sun Tribe come advisor del venditore.
Antonio Cammisecra, CEO di ContourGlobal, ha dichiarato: “L’acquisizione di questi asset fotovoltaici, in fase avanzata e supportati da un PPA stabile, segna il nostro ingresso nel mercato statunitense delle rinnovabili, dove prevediamo una crescita significativa. Questa transazione, realizzata con un partner affidabile come Sun Tribe, rappresenta il primo successo del nostro nuovo team globale di Business Development, interamente focalizzato sull’accelerazione della crescita nel settore delle rinnovabili e sulla progressiva decarbonizzazione del portafoglio termico. Il nostro team Engineering & Construction ha ora il compito di garantire un’esecuzione efficace e sfruttare i più recenti avanzamenti tecnologici disponibili al momento della costruzione.”
Danny Van Clief, CEO di Sun Tribe Development, ha commentato: “In qualità di sviluppatori ufficiali del portafoglio, questa operazione incarna la nostra missione nella regione. Lavoriamo al servizio di proprietari terrieri, comunità, acquirenti di energia e operatori affidabili come ContourGlobal. Siamo quindi grati di aver raggiunto questo importante traguardo e auguriamo ai nostri partner pieno successo durante la fase di costruzione e gestione operativa.”