• ContourGlobal entra nel mercato dell’energia rinnovabile cileno con l’acquisizione da Grenergy di un portafoglio su larga scala di impianti fotovoltaici (solar PV) e sistemi di accumulo elettrochimico (BESS), con una capacità combinata di generazione di 451 MWp e una capacità di accumulo di 2.5 GWh.
• L’operazione, dal valore di oltre 900 milioni di dollari USA (Enterprise Value, inclusi 643 milioni di dollari di project finance garantito), comprende tre progetti indipendenti nelle regioni di Antofagasta (Quillagua I e II) e Tarapacá (Victor Jara), già operativi o in fase di costruzione, con date di entrata in esercizio commerciale previste a breve termine.
• Una volta pienamente operativi, gli impianti genereranno circa 1,300 GWh/anno e beneficeranno di un Power Purchase Agreement (PPA) notturno a prezzo fisso della durata di 15 anni.
Santiago, Madrid e Milano, 17 dicembre 2024 –ContourGlobal ha annunciato il suo ingresso nel mercato cileno delle energie rinnovabili con l’acquisizione da Grenergy (BME:GRE), sviluppatore spagnolo quotato e Independent Power Producer (IPP), di un portafoglio co-localizzato su larga scala di impianti fotovoltaici e sistemi BESS. Grenergy vanta una consolidata esperienza nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti rinnovabili in Spagna, Stati Uniti e America Latina.
L’operazione, per un valore superiore a 900 milioni di dollari (Enterprise Value, inclusi 643 milioni di dollari di debito garantito per il finanziamento dei progetti), comprende tre progetti indipendenti situati nel nord del Cile (Quillagua I e II ad Antofagasta e Victor Jara a Tarapacá), per una capacità ibrida di generazione fotovoltaica di 451 MWp e 2.5 GWh di accumulo (fino a 6.5 ore di funzionamento giornaliero). Situati in un’area desertica e mineraria, i progetti genereranno a regime quasi 1,300 GWh/anno di energia pulita, contribuendo alla decarbonizzazione delle industrie locali e del Paese.
Antonio Cammisecra, CEO di ContourGlobal, ha commentato: “L’acquisizione di questo portafoglio da Grenergy rappresenta un passo fondamentale nella strategia di ContourGlobal per diventare un produttore indipendente di energia prevalentemente rinnovabile entro il 2030, accelerando la decarbonizzazione attraverso la transizione sostenibile del portafoglio termico, il repowering di asset verdi esistenti e lo sviluppo ambizioso di nuovi progetti. Segna anche un traguardo importante per il nostro ingresso nel promettente mercato cileno con asset già operativi o in costruzione, attraverso un modello all’avanguardia nella transizione energetica, in cui il fotovoltaico carica le batterie che possono fornire energia anche di notte. Un modello che intendiamo replicare in altri mercati per soddisfare la domanda di nuove attività emergenti.”
David Ruiz de Andrés, CEO di Grenergy, ha aggiunto: “Abbiamo generato grande valore con questa operazione, che rappresenta solo il 23% dell’Oasis de Atacama in Cile. Continuiamo a sviluppare molti altri progetti nel Paese con un modello basato sull’accumulo che vogliamo replicare anche in mercati come Stati Uniti ed Europa. Siamo determinati a diventare un punto di riferimento mondiale nello storage nei prossimi anni. È stato un piacere concludere questo accordo con ContourGlobal (KKR) e speriamo sia solo il primo di molti.”
Informazioni sugli impianti
Il portafoglio è composto dai progetti Quillagua I e II, situati ad Antofagasta, con un primo segmento fotovoltaico da 103 MWp già operativo, e un secondo segmento in costruzione da 118 MWp con 1.2 GWh di BESS, il cui avvio commerciale è previsto nel Q3 2025. Più a nord, nella regione di Tarapacá, è in costruzione il progetto Victor Jara – un impianto fotovoltaico da 230 MWp con sistema di accumulo da 1.3 GWh – che entrerà in funzione all’inizio del 2026. L’accordo include anche servizi EPC forniti da Grenergy, che ha già siglato accordi strategici per la fornitura delle apparecchiature principali, incluse le batterie.
I progetti sono progettati in modo che gli impianti fotovoltaici carichino i sistemi BESS e vendano alla rete solo l’energia in eccesso. I sistemi BESS vendono l’energia in base all’accordo PPA notturno con una durata fino a 6.5 ore, con eventuale energia residua immessa nel mercato libero.