ContourGlobal investirà 85 milioni di euro per costruire, possedere e gestire un nuovo impianto di generazione elettrica situato su un sito industriale esistente a Dakar, in Senegal, in base a un contratto di acquisto di energia (PPA) della durata di 20 anni.
L’accordo è stato firmato alla vigilia del vertice dei leader USA-Africa a Washington D.C. ContourGlobal annuncia inoltre l’ingresso di Cheikh Oumar Sylla alla guida delle operazioni della società nel continente africano.
Dakar, Parigi e New York, 18 agosto 2014 – ContourGlobal, azienda internazionale di generazione elettrica, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo con la società elettrica nazionale senegalese, Société Nationale d’Électricité du Sénégal (SENELEC), per riabilitare un sito esistente e costruire un nuovo impianto termico da 53 MW in base a un contratto di acquisto di energia elettrica (PPA) della durata di 20 anni. Il nuovo impianto, progettato per funzionare a olio combustibile pesante e gas naturale, una volta completato nel 2015 sarà il più economico impianto a combustibili liquidi e gas naturale del Senegal.
L’accordo è stato firmato presso l’Ambasciata della Repubblica del Senegal a Washington D.C., all’inizio del primo vertice USA-Africa, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri del Senegal, Sig. Mankeur Ndiaye, e del Presidente e CEO di ContourGlobal, Sig. Joseph C. Brandt. Il progetto, chiamato ContourGlobal Cap des Biches, sarà costruito alla periferia di Dakar su un sito preesistente acquisito da ContourGlobal nel maggio 2013. L’azienda installerà motori Wartsila 18V46 ad alta efficienza, una tecnologia già utilizzata da ContourGlobal in Togo e Rwanda. I motori saranno abbinati a una turbina a vapore con tecnologia “flexi-cycle”, per aumentare la capacità di generazione e ridurre ulteriormente il costo dell’elettricità.
“Siamo entusiasti di aver firmato questo progetto di aggiunta di nuova capacità elettrica tanto necessaria alla crescente economia senegalese, alla vigilia del vertice storico USA-Africa. Utilizzando le infrastrutture esistenti, siamo in grado di offrire a SENELEC l’elettricità più economica del loro portafoglio basato su motori, sostituendo costosi impianti temporanei a noleggio. Progettando l’impianto con Wartsila in modo che possa essere rapidamente convertito al gas naturale, contribuiamo a realizzare la promessa del Presidente Macky Sall di diversificare l’infrastruttura energetica del Senegal,” ha dichiarato Brandt.
Il Ministro Ndiaye ha aggiunto: “Il contratto PPA per un impianto da 53 MW alimentato a olio combustibile pesante (HFO) contribuisce al successo della visione strategica del Presidente Macky Sall espressa nel suo ‘Plan Sénégal Emergent’ (PSE). Questo investimento, superiore a 100 milioni di dollari, rafforzerà la capacità produttiva di SENELEC e ci permetterà di soddisfare le aspettative della popolazione.”
ContourGlobal ha inoltre annunciato l’ingresso di Cheikh-Oumar Sylla alla guida delle operazioni africane della società e come membro del comitato esecutivo. In precedenza, Sylla è stato Vicepresidente Esecutivo della Islamic Corporation for the Development of the Private Sector (ICD), membro della Banca Islamica per lo Sviluppo (IDB), dove ha gestito il dipartimento investimenti e finanziamenti diretti. Dal maggio 2014 ha inoltre ricoperto il ruolo di CEO e Direttore Generale di Tamweel Africa Holding, supervisando le attività bancarie dell’ICD in Africa occidentale.
“ContourGlobal è una delle società energetiche più innovative sul mercato e sono entusiasta di essere stato scelto per guidare l’attività africana dell’azienda,” ha dichiarato Sylla. “Questa è un’opportunità unica per entrare in una società dinamica e in rapida crescita, contribuendo allo sviluppo del settore energetico africano.”
Informazioni su ContourGlobal
ContourGlobal è una società internazionale di generazione elettrica, con sede a New York, che opera circa 3.718 MW in 17 paesi e su quattro continenti. Con 1.600 dipendenti, la società gestisce un portafoglio di 41 impianti utilizzando una vasta gamma di combustibili e tecnologie, inclusa la produzione di energia rinnovabile da fonti idroelettriche, eoliche, solari e a biomassa, oltre a un’estesa flotta di impianti termici convenzionali.