ContourGlobal ha rafforzato il proprio impegno verso la tutela ambientale diventando il primo produttore indipendente di energia (IPP) privato ad aderire nel marzo 2025 alla prestigiosa Proteus Partnership for Biodiversity and Nature.

Questo traguardo sottolinea la dedizione dell’azienda verso gli obiettivi globali per la biodiversità, riducendo i rischi legati alla stessa e alla natura nei progetti e nelle operazioni, e rafforzando la più ampia strategia di transizione sostenibile verso le energie rinnovabili.
Il nostro rinnovato impegno verso una produzione di energia sostenibile e responsabile è stato recentemente riconosciuto con una valutazione esterna molto positiva da parte di Sustainable Fitch, rilasciata a supporto del successo della nostra emissione di Green Bond.

Il ruolo della Proteus Partnership

Da oltre 20 anni, la Proteus Partnership offre alle aziende membri l’accesso a dati fondamentali sulla biodiversità, strumenti e formazione, consentendo loro di allineare le decisioni aziendali con i principali framework ambientali globali, come il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Poiché miriamo ad aumentare la percentuale di energie rinnovabili nel nostro portafoglio, sarà sempre più importante per noi identificare e gestire efficacemente gli impatti potenziali, come: disboscamento, erosione o degrado del suolo, inquinamento acustico, disturbo o perdita della fauna selvatica, inquinamento dell’aria o dell’acqua e alterazione del paesaggio.

Un impegno strategico ed etico

“Proteus consente a tutti in ContourGlobal di mettere la biodiversità al centro del nostro processo decisionale — che si tratti di attività di M&A, due diligence nello sviluppo del business, oppure nella costruzione e gestione dei progetti. Non è solo una buona prassi aziendale; è una nostra responsabilità.
Questa collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente – Centro di Monitoraggio della Conservazione Mondiale (UNEP-WCMC) rafforza il nostro impegno verso decisioni strategiche basate sulla scienza, sfruttando dati all’avanguardia e competenze specializzate,” ha dichiarato Linda Wrong, Global Head of Sustainability di ContourGlobal.

Strumenti e risorse per decisioni migliori

Nell’ambito della partnership, ContourGlobal avrà accesso globale e illimitato alla suite più aggiornata e completa di strumenti e risorse scientifiche, tra cui l’Integrated Biodiversity Assessment Tool (IBAT), che fornisce dati globali su aree protette, zone sensibili per la biodiversità e specie minacciate.
Inoltre, l’azienda potrà usufruire di briefing tecnici, aggiornamenti normativi e webinar ospitati sulla piattaforma Proteus, promuovendo la condivisione di conoscenze e le migliori pratiche del settore.
Queste risorse contribuiranno all’integrazione dei dati critici nei processi decisionali informati lungo tutto il ciclo di vita dei progetti ContourGlobal: dalla selezione iniziale, alle Valutazioni di Impatto Ambientale e Sociale per le nuove attività e quelle in corso, fino alle fasi di dismissione.

Con questo passo strategico, ContourGlobal rafforza ulteriormente la sua leadership nello sviluppo di energia sostenibile, dimostrando come impresa e biodiversità possano coesistere, generando un impatto ambientale positivo e duraturo.

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.