ContourGlobal e il gruppo di finanziatori ricevono un prestigioso premio per il finanziamento del Progetto KivuWatt
New York, Londra, L’Aia (Paesi Bassi) e Tunisi (Tunisia) – ContourGlobal ha annunciato oggi di aver ricevuto il premio “Africa Power Deal of the Year 2011” dalla rivista Project Finance del gruppo Euromoney, per il proprio progetto KivuWatt da 142 milioni di dollari, firmato nell’agosto 2011 e giunto a chiusura finanziaria nel dicembre 2011. I rappresentanti di ContourGlobal e del gruppo di finanziatori del KivuWatt hanno ritirato il premio in occasione della cena annuale degli Euromoney Project Finance Awards tenutasi a Londra il 9 febbraio 2012. Il riconoscimento è stato pubblicato nel numero di febbraio 2012 della rivista Euromoney Project Finance.
Il gruppo di finanziatori del KivuWatt comprende l’Emerging Africa Infrastructure Fund (EAIF), la Netherlands Development Finance Company (FMO), la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) e la Belgian Investment Company for Developing Countries NV/SA (BIO). Questo premio rappresenta il terzo riconoscimento consecutivo “Africa Power Deal of the Year” assegnato a ContourGlobal.
Situato presso il Lago Kivu in Ruanda, il progetto KivuWatt consiste in un impianto integrato di estrazione e produzione di gas metano e in una centrale elettrica da 25 MW. Una volta completato, nel corso dell’anno, il progetto estrarrà e processerà il metano intrappolato nelle profondità del Lago Kivu per utilizzarlo come combustibile nella generazione di energia elettrica, fondamentale per il fabbisogno energetico del Ruanda. Contemporaneamente, rimuoverà in sicurezza i gas potenzialmente pericolosi dal lago. KivuWatt contribuisce in modo significativo a mitigare i rischi ambientali legati al rilascio naturale di tali gas, riducendo il pericolo per i due milioni di persone che vivono attorno al lago. La Fase I del progetto avrà un costo di circa 142 milioni di dollari, di cui 91,25 milioni finanziati dal gruppo di prestatori. Si tratta del primo utilizzo su larga scala del gas del lago, cui seguiranno altre tre fasi, fino a raggiungere una capacità complessiva di 100 MW.
Questo premio riconosce l’innovatività e la portata pionieristica del progetto KivuWatt, nonché l’impegno e la competenza del team finanziario, che include gli studi legali Norton Rose e Clifford Chance, autori di una struttura finanziaria innovativa che consentirà la generazione di energia sicura, a basso costo e sostenibile.
Joseph C. Brandt, Presidente e CEO di ContourGlobal, ha dichiarato: “Siamo grati per questo riconoscimento che premia il nostro progetto KivuWatt, innovativo e all’avanguardia, e siamo lieti di condividere questo premio con i nostri partner finanziari e legali, senza i quali questo progetto così necessario non sarebbe stato possibile. Attendiamo con entusiasmo l’entrata in esercizio della Fase I di KivuWatt entro la fine dell’anno.”
Tim Turner, Direttore delle Operazioni per il Settore Privato presso la Banca Africana di Sviluppo, ha dichiarato: “La AfDB è orgogliosa di sostenere questo progetto, che rappresenta un esempio di come tecnologie avanzate possano essere adattate a contesti nazionali unici: il metano presente sotto il Lago Kivu sarà convertito in energia elettrica cruciale per i ruandesi, riducendo al contempo le emissioni di gas serra.”
Orli Arav, Responsabile del Project Finance presso EAIF, ha affermato: “Frontier Markets Fund Managers, gestore del fondo EAIF, è estremamente orgoglioso di essere co-arranger di questa operazione pionieristica, che trasformerà il settore energetico ruandese.”
Huub Cornelissen, Direttore Energia e Abitazioni presso FMO, ha dichiarato: “FMO è lieta che il progetto KivuWatt abbia ricevuto questo prestigioso riconoscimento per il finanziamento. KivuWatt fornirà energia a basso costo grazie all’utilizzo di una risorsa rinnovabile autoctona e contribuirà a migliorare l’affidabilità e l’accesso all’elettricità. Siamo lieti che il nostro ruolo di co-arranger sia stato valorizzato attraverso questo premio, che si inserisce perfettamente nella missione di FMO.”
Alain De Muyter, Capo del Dipartimento Infrastrutture presso BIO, ha commentato: “BIO è particolarmente orgogliosa di far parte di questo finanziamento in Ruanda, Paese partner della Cooperazione allo Sviluppo belga.”
Informazioni su ContourGlobal
ContourGlobal è una società internazionale di produzione di energia con sede a New York, con 2.730 MW di capacità installata lorda in esercizio o in costruzione in 14 Paesi. Fondata nel 2005 da Joseph Brandt e da Reservoir Capital Group, fondo di investimento da 5 miliardi di dollari con sede a New York, ContourGlobal conta 1.500 dipendenti e sviluppa e gestisce impianti di generazione elettrica in mercati in forte crescita e poco serviti, così come in nicchie innovative nei mercati sviluppati.
Per maggiori informazioni, visita: www.contourglobal.com.
Informazioni sulla Banca Africana di Sviluppo (AfDB)
La AfDB è una banca multilaterale di sviluppo i cui azionisti comprendono 53 Paesi africani (Paesi membri regionali – RMCs) e 24 Paesi non africani (Paesi non membri regionali – non-RMCs). L’obiettivo principale del Gruppo della Banca è contribuire allo sviluppo economico sostenibile e al progresso sociale dei suoi membri regionali, sia individualmente che congiuntamente. Questo obiettivo viene perseguito finanziando un’ampia gamma di progetti e programmi di sviluppo attraverso: (i) prestiti al settore pubblico (inclusi prestiti basati su politiche), prestiti al settore privato, garanzie e investimenti in capitale; (ii) assistenza tecnica per progetti e programmi di supporto istituzionale; e (iii) sovvenzioni di emergenza. Le approvazioni del Gruppo della Banca nel 2010 ammontavano a 6,5 miliardi di dollari. Attraverso la propria finestra per il settore privato, la AfDB fornisce una gamma di prodotti finanziari al settore privato per integrare le sue operazioni di prestito tradizionali rivolte ai Governi, inclusa assistenza finanziaria e tecnica per progetti economicamente validi. Le approvazioni di progetti del settore privato, alla fine di aprile 2011, avevano raggiunto i 7,7 miliardi di dollari. Le infrastrutture, in particolare il settore energetico, costituiscono il nucleo delle priorità Operative del Settore Privato.
Informazioni su EAIF
Il Fondo per le Infrastrutture dell’Africa Emergente (EAIF) è stato creato nel 2002 ed è attualmente un fondo di debito da 755 milioni di dollari. EAIF è un partenariato pubblico-privato che fornisce finanziamenti a lungo termine in USD o EUR per progetti infrastrutturali privati in 47 Paesi dell’Africa subsahariana. I settori includono telecomunicazioni, trasporti, acqua ed energia. Sebbene EAIF conceda prestiti a condizioni commerciali, mira a sostenere progetti che promuovano crescita economica e riduzione della povertà. EAIF è gestito da Frontier Markets Fund Managers, una divisione di Standard Bank Plc.
Maggiori info su: www.emergingafricafund.com.
Informazioni su FMO
FMO (Netherlands Development Finance Company) è la banca di sviluppo dei Paesi Bassi. Sostiene la crescita sostenibile del settore privato nei mercati emergenti e in via di sviluppo, investendo in imprenditori ambiziosi. FMO ritiene che un settore privato forte favorisca sviluppo economico e sociale e migliori la qualità della vita. FMO si concentra su quattro settori ad alto impatto: istituzioni finanziarie, energia, abitazioni e agroindustria. Con un portafoglio di investimenti di 5 miliardi di euro, FMO è una delle più grandi banche bilaterali di sviluppo.
Per maggiori informazioni: www.fmo.nl.