53 MW DELLA PRIMA FASE DELL’IMPIANTO “CAP DES BICHES” COMPLETATI IN SOLI 14 MESI

33 MW DELLA SECONDA FASE INIZIERANNO A PRODURRE ENERGIA A SETTEMBRE 2016

L’impianto moderno ed efficiente fornirà energia affidabile e a basso costo a 100.000 persone in Senegal

 

Dakar, New York, 13 giugno

ContourGlobal, società statunitense di generazione di energia, ha inaugurato oggi a Rufisque, poco fuori Dakar (Senegal), il proprio impianto da 53 MW “Cap des Biches”. Si tratta del più grande investimento mai effettuato da una società statunitense in Senegal. All’inaugurazione hanno partecipato 300 persone, tra cui SE Macky Sall, Presidente della Repubblica del Senegal, Mohammed Dionne, Primo Ministro, Joseph C. Brandt, Presidente e CEO di ContourGlobal, Thierno Alassane Sall, Ministro dell’Energia del Senegal, e Mouhamadou Makhtar Cissé, Direttore Generale di Senelec, la società elettrica nazionale. Presenti anche l’Ambasciatore degli Stati Uniti James P. Zumwalt, Cheick Oumar Sylla (VP di ContourGlobal) e rappresentanti dell’Overseas Private Investment Corporation (OPIC), dell’IFC (gruppo Banca Mondiale) e di Wärtsilä Oy, società che ha costruito l’impianto. L’annuncio arriva un mese dopo l’inaugurazione della centrale a metano di ContourGlobal presso il Lago Kivu in Ruanda.

Cap des Biches è un impianto termoelettrico da 86 MW, sviluppato in due fasi: 53 MW avviati nell’aprile 2016 dopo soli 14 mesi di costruzione, e 33 MW la cui entrata in funzione è prevista per settembre 2016. L’impianto è stato progettato riutilizzando le strutture di un vecchio sito, per abbattere i costi e produrre l’energia termica più economica del Senegal.

L’impianto funzionerà 24 ore su 24, contribuendo alla crescita economica del Senegal. Il progetto è stato finanziato grazie a un modello innovativo che coinvolge OPIC e IFC. OPIC ha concesso un finanziamento di 91 milioni di dollari per la Fase I e IFC ha fornito uno swap di cambio di pari valore e durata. Una struttura simile è prevista per i 41 milioni di dollari necessari alla Fase II.

Joseph C. Brandt, CEO di ContourGlobal, ha dichiarato: “ContourGlobal e Senelec si sono impegnate nel progetto Cap des Biches a Washington DC nell’agosto 2014 durante il Vertice dei Leader Africani convocato dal Presidente Barack Obama. Questo impianto è stato reso possibile grazie a due impegni visionari: l’iniziativa Power Africa del Presidente Obama e il piano Senegal Emergent del Presidente Macky Sall.”

Mouhamadou Makhtar Cissé, DG di Senelec, ha affermato: “La realizzazione dell’impianto Cap des Biches è un passo decisivo nel piano Senegal Emergent. Senelec, con il supporto del Governo, ha implementato una politica energetica basata su un mix energetico che soddisfa la domanda a costi contenuti. Questo contribuirà alla lotta contro la povertà e allo sviluppo industriale del paese.”

Elizabeth Littlefield, Presidente e CEO di OPIC, ha commentato: “Oggi è una giornata importante per lo sviluppo guidato dal settore privato in Africa occidentale. ContourGlobal è un partner affidabile di OPIC e il loro lavoro a Cap des Biches rappresenta un progresso per l’iniziativa Power Africa, per la costruzione di modelli finanziari bancabili e, soprattutto, per fornire energia al popolo senegalese.”

 

Vera Songwe, Direttrice IFC per l’Africa Occidentale e Centrale, ha aggiunto:“L’elettricità è essenziale per la crescita economica. I modelli personalizzati e innovativi di IFC stanno permettendo al settore privato di avere un ruolo crescente nell’offerta di impianti energetici di qualità, in linea con il piano Senegal Emergent.”

 

Informazioni su ContourGlobal

ContourGlobal sviluppa e gestisce impianti di generazione elettrica in 20 paesi su 3 continenti. La società possiede e gestisce 62 centrali, sia termiche che da fonti rinnovabili, per un totale di circa 4.000 MW installati. Le tecnologie e i combustibili impiegati sono diversificati, così come i 2.000 dipendenti operativi in tutto il mondo.

 

ContourGlobal in Africa

ContourGlobal ha iniziato a operare in Africa nel 2008 con lo sviluppo e la costruzione della sua centrale elettrica di punta a Lomé, in Togo. L’impianto ContourGlobal Togo, vincitore dell’“Impact Award for Critical Infrastructure” conferito nel 2014 dalla Overseas Private Investment Corporation (OPIC) degli Stati Uniti, è entrato in esercizio commerciale nel 2010 e da allora rappresenta una fonte affidabile di elettricità per il paese.

Il progetto innovativo di ContourGlobal in Ruanda utilizza gas metano potenzialmente letale proveniente dal fondo del Lago Kivu per generare elettricità, di cui il paese ha grande necessità. Il progetto è stato commissionato nel dicembre 2015 e sarà ampliato nei prossimi anni per fornire oltre 100 MW di elettricità al Ruanda. Il progetto KivuWatt ha ricevuto il riconoscimento “Deal of the Year” da Project Finance International nel 2010.

In Nigeria, ContourGlobal fornisce tri-generazione efficiente (calore, elettricità e acqua) al proprio cliente Nigeria Bottling Company Limited, una delle maggiori aziende del settore delle bevande analcoliche del paese e unico imbottigliatore in franchising della The Coca-Cola Company in Nigeria. Le attività in Nigeria fanno parte del gruppo ContourGlobal Solutions, il cui finanziamento da parte di OPIC ha ottenuto il premio “Deal of the Year” da Project Finance International nel 2011.

ContourGlobal ha inoltre in fase di sviluppo quasi 2.000 MW di progetti in tutta l’Africa. Per ulteriori informazioni su ContourGlobal: www.contourglobal.com

 

Contatto media ContourGlobal
Heidi Glück
Tel: +43 1 512 43 21, +43 664 4416240
glueck@heidiglueck.at

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.