ContourGlobal inaugura l’innovativo impianto energetico KivuWatt in Rwanda e annuncia un aumento del 25% della capacità produttiva nella prima fase
- L’impianto di estrazione di gas e produzione di energia KivuWatt è operativo con successo dal dicembre 2015.
- Le operazioni superano le aspettative e raggiungeranno i 100 MW entro il 2019, con 9 MW aggiuntivi resi disponibili dall’impianto esistente entro la fine dell’anno.
- Questa struttura pionieristica riduce il rischio di rilascio di gas tossici e pone il Rwanda sulla strada per raddoppiare la produzione di energia entro il 2020.
Kibuye, New York, 16 maggio 2016
ContourGlobal, società energetica con sede negli Stati Uniti, ha inaugurato il suo impianto KivuWatt a Kibuye, Rwanda, sulle rive del Lago Kivu, alla presenza del Presidente della Repubblica del Rwanda H.E. Paul Kagame, del Ministro delle Infrastrutture James Musoni e dell’Amministratore Delegato del Rwanda Energy Group Jean Bosco Mugiraneza. ContourGlobal era rappresentata dal Presidente e CEO Joseph C. Brandt, dal Vicepresidente Esecutivo e COO Karl Schnadt, dal Vicepresidente Esecutivo per lo Sviluppo Business in Africa Cheick-Oumar Sylla, e dal Direttore di KivuWatt Ltd. Jarmo Gummerus. Erano inoltre presenti gli ambasciatori di Stati Uniti, Paesi Bassi, Belgio, Cina e Unione Europea, nonché rappresentanti di Wärtsilä e altri partner del progetto.
Il progetto KivuWatt è l’unico impianto al mondo attualmente operativo per l’estrazione combinata di gas/acqua. Questo innovativo progetto utilizza il gas metano presente nelle acque profonde del Lago Kivu per generare elettricità a basse emissioni di carbonio, e riducendo il metano nel lago diminuisce anche il rischio del suo rilascio catastrofico.
Le principali banche di sviluppo mondiali hanno aderito al progetto KivuWatt nel 2011: Banca Africana di Sviluppo (AfDB), Emerging Africa Infrastructure Fund (EAIF), FMO (Società Olandese di Finanziamento allo Sviluppo) e BIO (Società Belga di Investimento per i Paesi in via di sviluppo) hanno fornito il finanziamento a debito.
Joseph C. Brandt, Presidente e CEO di ContourGlobal ha dichiarato:
“Nel 2008 abbiamo avviato una collaborazione con il Governo del Rwanda per trasformare la minaccia rappresentata dai depositi unici di gas del Lago Kivu in una risorsa a beneficio della popolazione rwandese. Il progetto KivuWatt, frutto di grande impegno, ha concretizzato la visione del Presidente Kagame. Siamo orgogliosi di aver trasformato quella visione in una realtà operativa che mitiga il rischio ambientale e fornisce elettricità pulita e affidabile al Rwanda.”
Karl Schnadt, Vicepresidente Esecutivo e COO di ContourGlobal, ha aggiunto: “Abbiamo messo in funzione con successo questo progetto unico e superato le molteplici sfide poste da un tentativo senza precedenti di estrazione di gas su larga scala dal lago. Il nostro progetto e la nostra tecnologia stanno dando risultati superiori alle aspettative e siamo lieti di annunciare oggi che l’impianto di estrazione del gas supporterà almeno 9 MW aggiuntivi di generazione elettrica. Stiamo lavorando per convertire questo gas inatteso in elettricità aggiuntiva per la rete rwandese entro fine anno.”
Tecnologia e processo di KivuWatt
Il processo di estrazione del gas porta le acque ricche di gas da 35 bar a 2 bar di pressione tramite un separatore, dove le bolle di gas vengono estratte dall’acqua. Il gas grezzo viene poi purificato in quattro torri di lavaggio, producendo infine gas metano pulito. Questo gas viene trasportato all’impianto tramite un gasdotto, dove motori a combustione generano elettricità per la rete nazionale del Rwanda. L’impianto di estrazione di KivuWatt è installato su una piattaforma galleggiante ancorata a 13 km dalla costa. La Fase 2 del progetto aggiungerà altre due o tre piattaforme per generare ulteriori 75 MW. Oltre all’estrazione di gas e alla generazione elettrica, ContourGlobal è impegnata con la popolazione locale, fornendo formazione, lavoro, una biblioteca e computer alle scuole di Kibuye.
ContourGlobal in Africa
ContourGlobal ha iniziato a operare in Africa nel 2008 con la costruzione del suo impianto di punta a Lomé, Togo. L’impianto, vincitore dell’“Impact Award for Critical Infrastructure” dell’OPIC nel 2014, è operativo dal 2010 e fornisce energia affidabile al paese.
Nel 2013 ha acquisito un impianto termico esistente in Senegal e ha costruito un nuovo impianto da 53 MW, operativo da aprile 2016. L’impianto è il più economico a combustibile liquido del Senegal e potrà essere convertito facilmente a gas naturale. A dicembre 2015 è stata annunciata l’espansione del progetto con ulteriori 33 MW entro ottobre 2016. Il complesso Cap des Biches da 86 MW aumenterà significativamente la fornitura di energia a popolazione e industrie del Senegal. ContourGlobal fornisce anche trigenerazione in Nigeria a tre impianti della Coca-Cola Hellenic Bottling Company e ha quasi 2.000 MW di progetti in fase di sviluppo in Africa.
Informazioni su ContourGlobal
ContourGlobal è uno sviluppatore e operatore di impianti per la generazione di energia elettrica. Possiede e gestisce un portafoglio di 62 centrali termiche e rinnovabili, per circa 4.000 MW di capacità installata in esercizio. I progetti sono situati in 20 paesi su 3 continenti, con l’impiego di una vasta gamma di tecnologie e combustibili. Circa 1.800 persone lavorano per ContourGlobal in tutto il mondo.
Contatti Stampa ContourGlobal
Heidi Glück
Tel: +43 1 512 43 21
+43 664 4416240
glueck@heidiglueck.at